Informativa Privacy

Regolamento UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al
trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati

Ai sensi e per gli effetti degli artt.13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 si informano gli Interessati, ovvero tutte le persone fisiche cui i dati anche indirettamente si riferiscono, che Titolare del trattamento è il C.A.F. NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A in sigla CNDL S.p.A. e il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è nominato come previsto dal regolamento UE 2016/679. I dati di contatto del Titolare del Trattamento e del DPO sono forniti in calce alla presente. Il Regolamento UE prevede forme di tutela dei dati affinché questi siano trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato, raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alla finalità, esatti e, se necessario, aggiornati, conservati per il tempo strettamente necessario. Il trattamento, compatibile con le finalità per cui i dati sono raccolti, deve garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali. Il trattamento è lecito se l’interessato ha espresso il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità, ovvero se il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. Risultano altresì leciti i trattamenti necessari per adempiere ad un obbligo di legge o per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di altra persona fisica, o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico, ovvero quelli necessari per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare a condizione con non prevalgono gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato alla protezione dei propri dati personali. Il trattamento dei dati viene svolto nell’ambito dell’attività del Titolare relativa alla gestione di un Centro di Assistenza Fiscale per i lavoratori dipendenti ed assimilati (CAF dipendenti), disciplinata dal D. Lgs.241/1997 e dal Decreto 164/1999, di trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali ai sensi dell’art.3 c.3 lett. d) del DPR 322/1998, e convenzionata con INPS, Comuni e altri Enti pubblici e privati, e di prestazione di servizi aventi natura commerciale.

Tipologia di dati trattati

I dati trattati dal Titolare assumono la natura di dati personali, ovvero di dati relativi alle generalità e ogni altra informazione riguardante gli interessati. Il trattamento può anche riguardare categorie particolari di dati (d’ora in avanti “dati sensibili”) in grado di rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, solo nel caso l’interessato abbia conferito espresso consenso al titolare.

Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento

I dati personali e sensibili forniti direttamente dall’interessato e/o raccolti attraverso la compilazione di form cartacei e/o disponibili nei siti internet gestiti dal Titolare, sono trattati per le seguenti finalità:

  1. svolgere attività di marketing per acquisire e fidelizzare nuovi soci e nuovi clienti e per comunicare ai propri clienti e soci le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti;

  2. svolgere attività di raccolta di giudizi e valutazioni da parte dei clienti e dei soci per migliorare la qualità dei servizi offerti;

  3. svolgere attività di profilazione legate all’invio di proposte e/o offerte commerciali sui prodotti e servizi, campagne o eventi di interesse dei clienti e soci da parte del Titolare del trattamento o di contitolari o responsabili esterni del trattamento;

  4. trasferimento a terzi a fini commerciali e di marketing per invio di loro comunicazioni promozionali;

  5. fornire servizi telematici e non e prodotti ai clienti;

I dati conferiti per le finalità previste dalle lettere e) sono trattati per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, pertanto il loro conferimento è obbligatorio e in caso di rifiuto il Titolare non potrà dare corso alla richiesta.

Per le finalità di cui alle lettere a), b), c) e d), nonché per il trattamento dei suoi dati ”sensibili” è invece necessario il consenso dell’interessato senza il quale non si potrà dar corso al trattamento.

Comunicazione/diffusione dati

I dati conferiti per le finalità previste alle lettere e) possono essere comunicati secondo quanto previsto dalle vigenti norme ai soggetti deputati al controllo amministrativo/fiscale/contributivo (Agenzia delle Entrate, Inps, Istituti di credito, Comuni, ecc.), e ad intermediari abilitati per l’esecuzione dell’incarico I dati conferiti per le finalità previste dalle lettere a), b), c) e d) possono essere comunicati ad altre imprese, enti e associazioni. I dati conferiti per le finalità previste dalla lettera e) possono essere comunicati ad altre imprese, enti e associazioni per lo svolgimento dello specifico servizio o prodotto richiesto. Inoltre tutti i dati conferiti possono essere comunicati ai fini dell’archiviazione/conservazione/gestione del servizio a soggetti appositamente selezionati che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Reg. UE 679/2016 e nominati per questa tipologia di trattamento Responsabili del Trattamento ed agiscano quindi nel rispetto di un contratto o altro atto giuridico che lo vincoli al Titolare. L’elenco di tali soggetti è consultabile previa richiesta al Titolare del Trattamento. Gli stessi dati possono essere trasferiti a soggetti terzi per l’archiviazione informatica tramite servizi di clouding. Tali soggetti sono selezionati tra quelli che soddisfano le aspettative normative dell’UE. A tutela degli affari i dati possono essere comunicati a strutture destinate al recupero crediti e tutela legale.

Conservazione dei dati

I dati saranno conservati fino al termine di prescrizione dell’azione accertatrice dei vari Enti impositori, fermi restando i termini per la tutela del diritto costituzionale di difesa del Titolare e delle sue ragioni di credito e comunque nel rispetto del termine di conservazione sancito dall’art. 2220 del c.c.

Diritti dell’interessato

L’interessato ha diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione dei dati incompleti, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, salvo i limiti imposti dalla normativa civilistica e fiscale. Se il trattamento si basa sul consenso, l’interessato ha il diritto di revocarlo in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca. L’interessato ha diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento di dati che lo riguardano qualora lo stesso avvenga per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del Trattamento o di terzi. Il Titolare del Trattamento ha facoltà di dimostrare l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria. L’interessato ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati per finalità di marketing diretto. Tale diritto di opposizione si estende alla profilazione connessa a tali attività di marketing diretto. L’interessato ha inoltre diritto di proporre reclamo innanzi al Garante per la protezione dei dati personali ovvero innanzi all’Autorità giudiziaria ai sensi degli artt. 77-79 del GDPR.

Modalità di trattamento dei dati

Tutti i trattamenti sono effettuati sia in forma cartacea che con l’ausilio di strumenti informatici attraverso l’uso di programmi appositi o programmi di informatica individuale come ad esempio fogli di calcolo. L’attività di profilazione viene svolta attraverso l’elaborazione dei dati forniti dall’interessato. La rielaborazione dei dati consente al Titolare del Trattamento di individuarne i principali interessi in modo da fornire allo stesso proposte e/o offerte commerciali sui prodotti e servizi e sulle campagne o eventi da parte del Titolare del Trattamento o di contitolari o di Responsabili esterni del trattamento.

Per l´ esercizio dei diritti ex artt. da 15 a 22 Reg.EU 679/2016 rivolgersi a:

 Riferimento:

 CAF NAZIONALE DEL LAVORO SPA CNDL

 Indirizzo:

Viale Parioli, n.112 scala A – 00197 – ROMA – RM

 Tel./Fax:

 0712916213

E-mail

trattamentodatiprivacy@cndl.it

Responsabile Protezione Dati raggiungibile al seguente indirizzo di posta

 referenteprivacy@cndl.it