Descrizione
OBIETTIVI DEL CORSO
II bilancio 2021 è caratterizzato dal ritorno all’applicazione delle regole ordinarie. Non per questo non ci saranno difficoltà applicative considerando anche il fatto che gli effetti delle deroghe valide per i bilanci 2020 producono conseguenze anche sul Bilancio 2021
Il seminario vuole essere un momento per
- fare il punto sulle principali problematiche inerenti la redazione del Bilancio 2021 e sull’applicazione del nuovo OIC 34
- individuare delle soluzioni contabili in tema di crediti d’imposta e contributi vari introdotti negli ultimi anni
- individuare e dare delle soluzioni contabili applicative in tema di valutazione della solidità e solvibilità aziendale
PROGRAMMA
Le aree critiche dei Bilanci 2021
- Gli effetti della rivalutazione 2020 sui Bilancio 2021 e gli ammortamenti
- La ripresa del processo di ammortamento e le svalutazioni per perdite durevoli di valore
- La contabilizzazione dei “bonus fiscali” e dei contributi “Covid” secondo il nuovo documento OIC
- La valutazione dei crediti e dei debiti commerciali e finanziari in tempo di Covid
- L’applicazione dell’impairment test sul bilancio 2021
- Il trattamento in bilancio delle perdite 2020: trattamento civilistico e contabile e l’informativa in nota integrativa
- La valutazione delle rimanenze nel contesto attuale
- La moratoria mutui e leasing nel 2021
- I finanziamenti soci nel 2021 tra vantaggi legislativi e applicazione del costo ammortizzato
- Gli interventi in caso di perdite d’esercizio 2021
La continuità aziendale nel bilancio 2021: effetti della ripresa della disciplina ordinaria e la documentazione di supporto
- Effetti dell’applicazione dell’OIC 11 ai bilanci 2021 e del principio di revisione ISA Italia 570
- Effetti per le società che hanno usufruito della deroga nel 2020
- L’informativa nella nota integrativa sulle incertezze significative sulla prospettiva di continuità
Il nuovo OIC 34 sulla valutazione dei ricavi
- Le attività da compiere in preparazione dell’entrata in vigore
- L’identificazione e la valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione
La nota integrativa 2020: focus su ricavi e costi di natura eccezionale
Le implicazioni fiscali sul bilancio 2021: conseguenze degli interventi legislativi e della prassi dell’Agenzia delle Entrate