Descrizione
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso di formazione, della durata di 55 ore, è rivolto a professionisti iscritti all’albo degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Consulenti del lavoro che intendono iscriversi nell’apposito Elenco di Esperti Negoziatori tenuto presso la Camera di Commercio di ciascuna provincia d’Italia.
Il Corso è basato sul Decreto Legge n. 118/2021 in conformità con quanto disposto dal Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 28/09/21 e garantisce l’acquisizione di tutte le specifiche ed univoche competenze formative prescritte dalla normativa vigente ed è valido per l’accesso all’Elenco degli Esperti Negoziatori della Crisi d’impresa.
Il corso mira a formare professionisti in grado di affiancare le imprese nella mediazione tra le parti per valutare se e quali sono i percorsi di risanamento effettivamente percorribili e le intese raggiungibili. Consentirà di comprendere a fondo le principali problematiche applicative e procedurali del nuovo istituto della Composizione negoziale della crisi e di formare professionisti in grado di affrontare con metodo scientifico le molteplici attività connesse alle funzioni di Negoziatore.
E’ indubbio che questa nuova figura aprirà concrete ed immediate opportunità professionali per i commerciali, ma non solo, che saranno in grado di dimostrare di aver i requisiti e le competenze necessarie per poter essere iscritti all’Albo dei negoziatori.
TITOLO RICONOSCIUTO E ATTESTATO FINALE
A conclusione del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione valevole ad ogni effetto di legge ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei negoziatori della crisi d’impresa di cui all’art. 3, comma 3, D.L. 118/2021.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma è conforme al Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 28/09/2021.
- Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi (4 ore)
- Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale (4 ore)
- La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma (3 ore)
- La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento (5 ore)
- La redazione di un piano di risanamento (5 ore)
- Il protocollo di conduzione della composizione negoziata (7 ore)
- La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze (10 ore)
- Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie (4 ore)
- Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali (4 ore)
- La stima della liquidazione del patrimonio (4 ore)
- L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni all’articolo 11 (5 ore)