LA DIFESA TRIBUTARIA

E-LEARNING IN DIFFERITA 

DURATA
Seminario di 8 ore

ODCEC: Matura 8 CFP

CORPO DOCENTE
Alvise Bullo Pubblicista ODCEC Venezia – Docente SAF per Triveneto, Liguria/Toscana, già membro commissione contenzioso e accertamento presso CNDCEC Roma, già Docente SSEF.

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

150,00

Dati Partecipante al Corso
COD: CORSO BIL 2021-1-1-2-2 Categoria: Tag

Descrizione

LA DIFESA TRIBUTARIA – Un pratico approccio per affrontare il contenzioso tributario e “rafforzare” le strategie difensive

OBIETTIVI DEL CORSO

Come in una partita a scacchi (giocata da entrambe le parti) ogni mossa può rivelarsi decisiva, così
nella difesa tributaria ogni scelta ne può determinare il potenziale successo o insuccesso.
Per provare a vincere è necessario avere una buona conoscenza di tutte le logiche procedurali ma
soprattutto individuare fin da subito la strategia difensiva.
Il corso si propone di analizzare da un punto di vista concreto alcune tematiche procedurali
fondamentali del contenzioso tributario, che spesso vengono trascurate, che ne possono
determinare la buona riuscita
Ricorrendo ad esercitazioni pratiche di difesa su reali avvisi di accertamento e ricorsi/appelli,
analizzeremo in particolare:

  • come individuare le c.d. decisioni assorbite o implicite, che possono avere importanti implicazioni in sede giudiziale
  • come provare a difendersi in diritto contro un’accusa che poggia su presunzioni semplici o su presunzioni legali relative. Esistono le presunzioni legali relative c.d. “affievolite”? E se esistono, che risvolti pratici possono avere ai fini difensivi?
  • come preparare le memorie illustrative, depositare i documenti e gestire le prove nel contenzioso tributario
  • come preparare empiricamente una pubblica udienza di discussione: una delle tematiche più delicate ai fini difensivi e troppo spesso “ignorata”. Esporre le proprie tesi in udienza per primi o per secondi determina un (completamente) diverso approccio difensivo.
  • come gestire la difesa su tematiche più in auge: indagini finanziarie; asserite fatture soggettivamente/oggettivamente inesistenti; coefficienti di ricarica; ristretta base; Irap e autonoma organizzazione; ecc.

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA
I principali aspetti sistematici/procedurali da conoscere sia in fase di verifica che giudiziale

  • Il rapporto tra l’art. 2730 c.c. ed il “successivo” art. 100 c.p.c. Principali nozioni in sede di verifica e post ricezione di un PVC
  • Quali sono le prove ammesse nel rito tributario; il ruolo fondamentale dell’art. 7 D.Lgs n.546/1992 e il rapporto dello stesso con il cpc (questione troppo spesso ignorata)
  • L’importanza di saper redigere degli atti utili anche per una eventuale difesa in Cessazione
  • La sottoscrizione dell’avviso di accertamento: evoluzione della giurisprudenza (casistiche pratiche e approfondite)
  • Per la Corte di Cassazione n. 18941 2021 è illegittima la sentenza se non esamina ogni elemento difensivo dimesso in atti: che cosa significa da un punto di vista difensivo?
  • L’illegittimità derivata dall’atto amministrativo
  • I principali artt. della Costituzione utili ai fini della difesa tributaria

L’obbligatorietà del contraddittorio

  • il “nuovo” contraddittorio per gli accertamenti emessi post 01.7.2020 e rapporto con l’art. 12, co. 7 L. 212/2000 (altra tematica spesso ignorata).
  • Il sovrapporsi di normative (a causa del Covid) in termini di scadenza dei termini accertativi. Si possono intravvedere delle normative speciali e se ciò fosse, cosa potrebbe significare in termini difensivi?
  • L’importanza della Circolare 16/E del 28.4.2016

L’impostazione della difesa

  • I principali articoli del c.p.c utili per impostare la difesa
  • Che cosa sono e come identificare le c.d. decisioni assorbite, implicite, le non risposte, le acquiescenze: le ultime indicazioni della Suprema Corte
  • La pubblica udienza di discussione in aula o on line: una delle fasi più importanti di tutta la difesa, come affrontarla e come impostarla
  • Come impostare la difesa su telematiche più in auge:
    • indagini finanziarie; asserite fatture soggettivamente/oggettivamente inesistenti; coefficienti di ricarica; ristretta base; Irap e autonoma organizzazione; ecc.
    • approfondimenti nel merito e sul tema dell’essenza ontologica della presunzione (in rapporto anche con la prova)

SECONDA GIORNATA
ESERCITAZIONE PRATICA su: l’appello incidentale con le controdeduzioni dell’appellato

  • Analisi di un vero avviso di accertamento; analisi di come è stato svolto il ricorso introduttivo e le memorie difensive che hanno portato alla vittoria in CTP
  • Analisi dell’atto di appello principale di controparte e, in particolar modo, studio dell’appello incidentale con controdeduzioni dell’appellato anche allo scopo di comprendere, se ve ne sono gli estremi, se vi è stato un giudicato implicito, se vi è stato assorbimento, se vi è stata un’omessa pronuncia e/o se vi è stata acquiescenza da parte di controparte (art. 329 cpc; art. 100 cpc)
  • Che cosa rappresentano concretamente (anche allo scopo di evitarne le eventuali nefaste conseguenze, con potenziale responsabilità professionale) le c.d. decisioni assorbite, implicite, ecc.? Il tema, importantissimo, dell’interesse ad agire
  • Lettura assieme della sentenza di secondo grado che ha confermato le ragioni di parte privata e il passaggio in giudicato della stessa attraverso la non impugnazione in Cessazione di controparte

ESERCITAZIONE PRATICA su: l’appello principale di parte privata in ipotesi di soccombenza in prime cure (appello principale/deposito documenti/memorie illustrative/pubblica udienza).

  • Analisi di una vera sentenza di prime cure; lettura dell’avviso di accertamento e di tutti gli atti dimessi in prime cure
  • Studio su ogni aspetto della sentenza, e degli atti processuali precedenti soprattutto allo scopo (pericolosissimo) di evitare (definitivi) giudicati impliciti, giudicati assorbiti (art. 329 cpc; art. 100 cpc)
  • Capire come scrivere un atto di appello idoneo al rispetto del processo devolutivo e potenzialmente funzionale alla riforma della sentenza
  • Lettura assieme della sentenza di secondo grado che ha riconosciuto le ragioni di parte privata
  • La revocazione nei confronti di una sentenza della CTR (analisi di un vero caso)