NOVITA’ IVA 2022 NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO

DATA
19 Maggio 2022

ORARIO
15:00 – 18:00

DURATA
Seminario di 3 ore

ODCEC: Inoltrata richiesta per 3 CFP (materia D.7.2)

CORPO DOCENTE
Emanuele Pisati ODCEC Milano

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

75,00

Dati Partecipante al Corso
COD: CORSO BIL 2021-1-1-2-5 Categoria: Tag

Descrizione

NOVITA’ IVA 2022 NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO – La gestione dei nuovi adempimenti e l’organizzazione delle attività

OBIETTIVI DEL CORSO

E’ stato pubblicato il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2018/1910, concernente nuove norme in tema di operazioni intracomunitarie, operazioni a catena e contratti di call off stock e sono entrate in vigore le novità in materia di compilazione dei Modelli Intrastat.
Le novità in materia di E-commerce in vigore dal 01/07/2021 generano ancora numerosi dubbi in particolare nelle vendite a distanza UE e nell’adozione dei nuovi regimi OSS- IOSS.
A partire dal 1° luglio 2022 dovranno essere modificate le procedure per l’effettuazione del reverse charge internazionale e della compilazione dell’esterometro in quanto sarà necessario l’invio di una autofattura elettronica a SDI documento per documento, con importanti riflessi sulla gestione amministrativa delle imprese.
Si è ritenuto opportuno organizzare un webinar finalizzato a fare il punto sulle principali novità che connotano l’operatività presente e futura delle imprese e per illustrare i possibili vantaggi conseguibili in termini gestionali.

PROGRAMMA

Le novità dei Modelli Intrastat

  • Nuove soglie e tempistiche
  • La compilazione del codice natura della transazione
  • L’informazione relativa al Paese di origine delle merci

Il Commercio Elettronico e i regimi OSS E IOSS: gli ultimi chiarimenti ministeriali

  • Differenza tra commercio elettronico diretto e indiretto
  • Le novità nell’e-commerce e le delle vendite a distanza
  • I regimi OSS e IOSS alla luce dei recenti chiarimenti ministeriali
  • Il dropshipping

Il “VAT QUICK FIXES” e le implicazioni per le imprese italiane – Direttiva 2018/1910 E D.LGS. N. 192/2021

  • Novità in tema di operazioni intracomunitarie
  • Novità per elenchi Intrastat
  • Novità in tema di operazioni a catena
  • Novità in tema di contratti di call off stock

Il Reverse Charge interno ed esterno e le operazioni con l’estero

  • Differenza normativa fra autofattura ed integrazione
  • Mancata ricezione fattura e l’uso del TD20
  • Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa
  • L’autofattura per splafonamento
  • Le casistiche e l’uso del TD16
  • L’utilizzo dei codici natura N
  • La fatturazione attiva verso l’estero dal 01/07/2022
  • Gli acquisti da non residenti e l’utilizzo dei codici documento TD17, TD18 e TD19
  • L’impatto sulle tempistiche, i dati necessari e gli automatismi dei software
  • Le novità per le operazioni verso San Marino in vigore dal 1/10/2021 e la facoltà nel periodo transitorio
  • Acquisti di beni da San Marino con addebito Iva e con Reverse Charge

Il progetto “precompilata Iva” e l’impatto dell’attività degli studi professionali

  • La bozza dei registri Iva precompilati
  • La bozza delle Lipe
  • La bozza della dichiarazione Iva