RESPONSABILITÀ E TUTELE DEL COMMERCIALISTA

E-LEARNING IN DIFFERITA 

DURATA
Seminario di 3 ore

ODCEC: Matura 3 CFP in materia deontologica

CORPO DOCENTE
Antonio Morello: – Avvocato, componente di organi societari e OdV

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

60,00

Dati Partecipante al Corso
COD: CORSO BIL 2021-1-1-2-1 Categoria: Tag

Descrizione

OBIETTIVI DEL CORSO

I Commercialisti sono soggetti a crescenti responsabilità per la consulenza prestata ai propri Clienti: basta davvero poco, una leggerezza, un consiglio errato, un rischio trascurato, etc. per incorrere in responsabilità professionale o anche, addirittura, penale.
L’attuale fase di emergenza sanitaria ma anche economica ha accresciuto, di fatto, i profili di responsabilità anche a causa della quantità di nuovi adempimenti e pratiche previste dalla normativa emergenziale.
Da non dimenticare il Codice della crisi d’Impresa, di cui è stato recentemente approvato il decreto correttivo.
Con taglio pratico, il webinar fornisce indicazioni e spunti concreti per gestire al meglio riconoscere e gestire al meglio il rischio di responsabilità.

PROGRAMMA

Le responsabilità del Commercialista nello svolgimento dell’attività professionale
ODCEC: 1 CFP (A.1.1)

  • Inquadramento della responsabilità professionale di natura civile e penale
  • I rapporti col cliente: le norme deontologiche
  • Strumenti di tutela: la corretta predisposizione della lettera d’incarico
  • La responsabilità del Commercialista in tema di antiriciclaggio
  • La responsabilità nello svolgimento dell’attività professionale: casistica
  • Concorso del Consulente nei reati del cliente: truffe, peculato, bancarotta, reati tributari rischi specifici di questi mesi: normativa emergenziale e misure di sostegno del Governo.

La responsabilità degli organi di controllo
ODCEC: 2 CFP (A.1.2)

  • Sindaco incaricato della revisione legale dei conti
  • Sindaco incaricato del solo controllo legale
  • Componente dell’organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001
  • Strumenti di tutela: la corretta esecuzione degli adempimenti
  • Responsabilità dell’organo di controllo e del revisore nel Codice della crisi d’impresa
    • responsabilità esclusive e responsabilità in concorso
    • esimenti di responsabilità
    • le azioni di responsabilità e criteri per la determinazione del danno
    • le transazioni, gli effetti e le criticità
  • Le responsabilità del liquidatore