Descrizione
RISCHIO ENERGIA, MATERIE PRIME E MERCATO – Un approccio metodologico per il Commercialista per gestire i rischi d’impresa e supportare i propri Clienti
OBIETTIVI DEL CORSO
Le conseguenze della pandemia da Covid 19 unite allo scoppio della guerra in Ucraina stanno avendo degli effetti economici molto rilevanti su molte imprese Italiane. Come gestire gli impatti diretti e indiretti sullo svolgimento delle attività gestionali, sulle esposizioni verso i Paesi interessati e sulla performance economica? Il Commercialista può supportare i propri Clienti a definire e misurare il rischio d’impresa derivante da questi nuovi fattori? Quali sono gli effetti economici che debbono essere riflessi nei bilanci in corso di approvazione e qual è l’informativa finanziaria che deve essere fornita?
Il seminario intende dare un approccio metodologico da seguire per la diagnosi, il monitoraggio e il controllo dei diversi fattori che interagiscono nella definizione e misurazione del rischio d’impresa, nonché le informazioni da fornire sui bilanci in corso di approvazione e sulle verifiche degli organi di controllo.
PROGRAMMA
ll Commercialista come consulente a fianco dell’imprenditore
- Conoscere e misurare l’esposizione dell’azienda: gli strumenti contabili di base da adottare
- Come valutare correttamente gli impatti economico finanziari del rischio energia e materie prime
- la raccolta ed organizzazione della base informativa: la distinta base
- l’analisi andamentale di tesoreria: rischio redditività e rischio solvibilità
- i principali KPI da valutare ai fini dell’adeguatezza economico – finanziaria
- l’analisi della struttura degli affidamenti bancari e delle altre componenti della PFN
- l’impostazione della diagnosi del rischio su base prospettica
- il rischio e i contratti: eccessiva onerosità sopravvenuta e rinegoziazione
- cosa fare e cosa NON fare per gestire il rischio: vademecum per non fare errori e dare il consiglio giusto
Come indicare il rischio Energia e mercato nel Bilancio 2021
- Cosa deve fare il commercialista-revisore per redigere e verificare il bilancio in tempi di rischio
- Quali voci evidenziano i rischi in bilancio
- le voci patrimoniali influenzate dal rischio: crediti e magazzino
- le indicazioni sulla natura e misura delle esposizioni attive e passive detenute in Paesi coinvolti nel conflitto (ad esempio, crediti verso clienti, dipendenza da fornitori esteri, rimanenze di prodotti o lavori in corso, attività finanziarie, fabbricati o impianti)
- Il Going Concern
- stima dell’impatto sulla gestione operativa nelle aree della produzione, commerciale e degli approvvigionamenti di beni e servizi
- stima dell’impatto sulla performance economica corrente e attesa, anche in relazione alle misure restrittive adottate dall’Ue
- Cosa scrivere in nota integrativa e sulla relazione alla gestione
- Come presentare il rendiconto alle banche
- Il contenuto della relazione sul bilancio per Sindaci e Revisori
La politica di copertura e il risk management: indicazioni su come coprirsi dai rischi