TERZO SETTORE: LE NUOVE DISPOSIZIONI FISCALI E CONTABILI

E-Learning in differita

DURATA
Seminario di 3 ore

ODCEC: Matura 3 CFP (1 cfp C.9.2 +1 cfp C.9.3+ 1 cfp C.9.5 )

CORPO DOCENTE
Daniela Morlacchi ODCEC Milano – Componente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

1,00

Dati Partecipante al Corso
COD: CORSO BIL 2021-1-1-1-1-1-1-1 Categoria:

Descrizione

TERZO SETTORE: LE NUOVE DISPOSIZIONI FISCALI E CONTABILI – Scelte strategiche e adempimenti dal punto di vista contabile e fiscale

OBIETTIVI DEL CORSO

La partenza del RUNTS ha un notevole impatto nelle scelte strategiche e negli adempimenti per gli Enti del Terzo settore dal punto di vista civilistico, contabile e fiscale.
Obiettivo del seminario è quello di Illustrare, con il frequente ricorso ad esemplificazioni pratiche, un quadro dettagliato delle principali novità fiscali e contabili degli ETS anche alla luce delle interpretazioni ministeriali sin qui intervenute e degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza.
Particolare attenzione verrà riservata nell’analizzare le caratteristiche dei nuovi principi contabili e di rendicontazione economico-patrimoniale-finanziaria e sociale degli ETS e le implicazioni in termini fiscali per gli Enti non commerciali, dentro e fuori dal RUNTS, tenendo conto della commercialità o non commercialità dell’ente.

PROGRAMMA

Le agevolazioni fiscali in tema di erogazioni liberali e le altre misure a carattere agevolativo applicabili agli ETS con l’operatività del RUNTS

  • Le agevolazioni di cui all’art. 83 del Codice del Terzo Settore
  • Il social bonus
  • Le agevolazioni in tema di imposte indirette
  • Le agevolazioni in materia di tributi locali
  • L’esenzione per i redditi derivanti dagli immobili di ODV e APS
  • L’ambito soggettivo di applicazione delle misure agevolative a decorrere dall’avvio del RUNTS

Bilancio degli ETS: adempimenti contabili legati all’iscrizione nel RUNTS e prima applicazione dei nuovi schemi di bilancio

  • La disciplina contabile degli ETS dentro e fuori dal RUNTS: analisi delle casistiche
    • il nuovo principio contabile degli ETS e la corretta indicazione delle varie voci di bilancio all’interno degli schemi rigidi
    • inquadramento contabile delle erogazioni liberali e trattamento del contributo 5xmille
    • l’imputazione dei costi proventi figurativi dei volontari in bilancio (facoltà): criticità applicative
  • La compilazione dei nuovi rendiconti: come calcolare le più importanti voci di bilancio
    • nuovi obblighi di rendicontazione per gli ETS
    • efficacia delle disposizioni in materia contabile e applicabilità a decorrere dall’operativa del RUNTS
    • la rendicontazione per gli enti non commerciali che non si iscriveranno al RUNTS
    • il rendiconto semplificato per cassa e le insidie che nasconde
    • fascicolo ordinario di rendiconto con la Relazione di missione

Le novità fiscali per gli ETS

  • Identificazione ai fini fiscali dei proventi commerciali e non commerciali
  • I regimi contabili e fiscali dentro e fuori dal RUNTS: analisi delle casistiche
  • Comparazione tra i nuovi regimi fiscali forfettari del CTS e quello del TUIR
  • Vantaggi in termini di detrazioni e deduzioni per i contributors
  • Gli adempimenti IVA dei nuovi ETS
    • Dalla fatturazione elettronica al modello Eas: gli adempimenti
    • Reverse charge e Split payment: l’impatto sui nuovi ETS
  • Valutazioni fiscali strategiche per le ONLUS
    • Le Associazioni pro-loco e la spinta ad entrare nel Runts proposta dall’Unpli
    • ODV e APS: agevolazioni fiscali del CTS
    • Rapporto tra gli enti associativi ed i propri soci: aspetti fiscali